As Roma Sustainability Social Camp 2025
Si soono concluse venerdì 11 lugio, le due settimane di AS Roma Sustainability Social Camp 2025: tante attività con lo sport in primo piano, ma anche socialità, contrasto al bullismo e razzismo, educazione alla sostenibilità ambientale che il club giallorosso ha offerto a 30 bambine e bambini in situazioni di fragilità.
Ragazzi tutti provenienti da quartieri complessi e aree sociali particolarmente vulnerabili della Capitale, come Corviale e Bastogi.
Questi giovani, tutti tra i 7 e gli 11 anni, hanno potuto così trascorrere, ripartiti dal 30 giugno al 4 luglio e poi dal 7 all’11 luglio, delle intense giornate tra attività sportiva, socializzazione e piena inclusione presso il Centro Sportivo Dabliu all’Eur.
L’edizione 2025 dell’AS Roma Sustainability Social Camp, organizzata dalla società calcistica in collaborazione con il Forum Terzo Settore del Lazio e le realtà dell’associazionismo sportivo territoriale, si è svolta in occasione del recente Giubileo dello Sport, e rientra nel quadro degli eventi del progetto Vol.A in Rete – Volontari per il Giubileo, attuato da CSV Lazio – Centro di Servizio per il Volontariato e Forum Terzo Settore del Lazio, e promosso dal Dipartimento Protezione Civile di Roma Capitale e Dipartimento Politiche Sociali e Salute presso l’Assessorato alle Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.
L’iniziativa della squadra di calcio ha ricompreso non solo la trasmissione a tutti i ragazzi e ragazze di Corviale e Bastogi coinvolti, dei grandi valori sportivi, come rispetto, lealtà, corretta e sana competizione, fratellanza, eguaglianza nella diversità, solidarietà sociale, ma anche incontri educativi e riflessioni con esperti e personalità ad hoc per il contrasto del bullismo, a scuola o cyber, per un corretto uso dei social media, per il rispetto dell’ambiente, ed altre numerose attività culturali o di gioco.
Un grande successo, con i ragazzi entusiasti e felici di aver fatto questa esperienza e che, al contempo, ha mostrato oltre alla tradizionale sensibilità sociale del club giallorosso, anche la concreta solidarietà di tante realtà cittadine istituzionali e non solo, che hanno supportato operativamente l’evento. Infatti, vogliamo esprimere il nostro enorme ringraziamento a tutti i nostri cari partner che hanno fortemente contribuito affinché i bambini potessero partecipare alla AS Roma Sustainability Social Camp 2025.
I bambini sono stati, infatti, trasportati dalle loro residenze fino al campo sportivo e viceversa, grazie al servizio offerto dalla grande disponibilità di Roma Mobilità, che ha messo a disposizione i pulmini – scuolabus utilizzati durante il periodo scolastico, ora concluso.
Risorse per Roma ha contribuito con l’eccezionale simpatia, gentilezza e professionalità degli autisti e delle accompagnatrici. In particolare hanno lavorato con noi in qualità di “Responsabile Tecnico Territoriale Risorse per Roma”: Simona Cannone e Emanuele Bonetti con la collaborazione di Carolina Iavarone. E poi le operatrici, Giuliana Saravalle e Manuela Luzi. E gli autisti Vittorio e Federico.
La Asl Roma 1 che, contattando i pediatri e pediatre dei quartieri interessati, ha potuto assicurare la gratuità dei certificati medici per ogni bambino e bambina.
Così come il Sanit – Roma Casalotti, centro polispecialistico e diagnostico che ha reso disponibili i suoi cardiologi, non solo eseguendo rapidissimamente gli Ecg per i bimbi, ma anche fissando queste prestazioni a una tariffa sociale.
Inoltre, ha offerto un concreto sostegno economico all’iniziativa la Fondazione Charlemagne.
Anche quest’anno, quindi, con tanti soggetti attivamente in campo per i ragazzi con famiglie in difficoltà, un nuovo esempio di solidarietà effettiva e collaborazione davvero esemplare.