Di seguito vi proponiamo una serie di videopillole formative realizzate dal Dipartimento Protezione Civile Roma Capitale per i volontari impegnati nei progetti di accoglienza giubilari.
Videopillole ISTITUZIONALI (a cura del DPC Roma Capitale)
- Presentazione a cura del Sindaco Roberto Gualtieri
- Introduzione a cura di Agostino Miozzo
- La Protezione Civile di Roma Capitale a cura di Giuseppe Napolitano
- Gli eventi di rilevante impatto locale nella pianificazione di protezione civile a cura di Valerio Sarcone
- Sale operative e anelli comunicazione gestione supporto eventi Giubileo a cura di Massimiliano De Persio
- Gestione e coordinamento dei volontari di protezione civile a cura di Stefania Girardi
- Comunicazioni via radio: stile concreto ed efficace a cura di Claudio Zacchia
- Problem solving: gestione delle situazioni ed emozioni durante gli eventi a cura di Luigina Viteritti
- I luoghi e gli eventi del Giubileo 2025 a cura di Andrea Lorito
- I luoghi del Giubileo 2025: San Pietro a cura di Francesca Vetro
Videopillole GIUBILEO (a cura di AIVEM)
- Il grande evento
- Storia del Giubileo
- Caratteristiche degli ultimi Giubilei
- Caratteristiche Giubileo 2025
- La catena di comando
- I flussi
- Giubileo e impatto sociale
- Attività Giubileo 2025
- Punti chiave Giubileo 2025
- Mobilità
- Assistenza sanitaria visitatori
- Individuazione dei bisogni
- Accessibilità dei luoghi
- Comportamenti con i pellegrini
- Comunicazione inclusiva
- Accoglienza e inclusione
- Comunicazione multilingue presentazione generale
- Comunicazione multilingue – schede multilingue
- Comunicazione multilingue – servizi multilingue
- Comunicazione multilingue – saluti – accoglienza- EN – ES
- Comunicazione multilingue – Informazioni generali – EN – ES
- Comunicazione multilingue – Indicazioni stradali e trasporti – EN – ES
- Comunicazione multilingue – Emergenze – EN – ES
Videopillole PAADEF (PostI di Assistenza e Accoglienza per persone con Disabilità e Fragilità)
- Presentazione (a cura di CRI)
- Persone con disturbi dello spettro autistico in emergenza (a cura di CRI)
- Movimentazione e trasferimenti sicuri delle persone con ridotta mobilità (a cura di CRI)
- Disturbi d’ansia (a cura di CRI)
- Persone con bisogni comunicativi complessi (a cura di CRI)
- Aspetti tecnico legalI – 1 (a cura di CRI)
- Aspetti tecnico legali – 2 (a cura di CRI)
- Utenza e territorio (a cura di CRI)
- Competenze relazionali e comunicative (a cura di CRI)
- Inclusività disabilità e fragilità (a cura di CAMELOT HIM)
- Accoglienza cordiale (a cura di CAMELOT HIM)
- Comunicazione multilingue (a cura di CAMELOT HIM)
- Roma e il Giubileo (a cura di CAMELOT HIM)
- Sicurezza del volontario e delle persone (a cura di CAMELOT HIM)
- Gestione emergenza e folla (a cura di CAMELOT HIM)
- Inclusività (a cura di AVVIS)
- Accoglienza (a cura di AVVIS)
- Comunica (a cura di AVVIS)
- Orienta (a cura di AVVIS)
- Gestione – 1 (a cura di AVVIS)
- Gestione – 2 (a cura di AVVIS)
- Folla (a cura di AVVIS)
- Il volontario come primo volto della città (a cura di ANVVFC ROMA II)
- Fragili, non deboli (a cura di ANVVFC ROMA II)
- Vedere con le mani, ascoltare con il corpo (a cura di ANVVFC ROMA II)
- Quando l’invisibile si manifesta (a cura di ANVVFC ROMA II)
- Emergenze senza sirene (a cura di ANVVFC ROMA II)
- Il tempo dell’attesa (a cura di ANVVFC ROMA II)